Megazine

  • prelievo in azienda

    Prelievi in azienda

    Ogni anno, migliaia di ore di lavoro vengono perse perchè i lavoratori devono abbandonare il posto di lavoro per recarsi in un punto prelievi per effettuare le analisi del sangue. I vantaggi di un infermiere che viene a fare i prelievi in azienda

    Continua a leggere

  • medico competente

    Allarme caldo e lavoro

    Proteggere un lavoratore dal caldo significa prevedere un protocollo sanitario mirato, che va oltre le semplici pause e l'idratazione, inserendo (sempre a discrezione del medico competente il quale, dopo un'attenta valutazione dei rischi decide gli accertamenti più idonei) l'elettrocardiogramma (ECG) e degli esami del sangue.

    Continua a leggere

  • ESG

    ESG e Medicina del Lavoro

    La medicina del lavoro non è solo un obbligo di legge, ma la base per iniziare iniziare dei percorsi per il benessere di lavoratori e rendere l'azienda più attrattiva e più competitiva

    Continua a leggere

  • drug test

    Positività al drug test

    La normativa prevede l'esecuzione dei drug test per il lavoratori che hanno determinate mansioni. Un esito positivo al drug test può avere gravi conseguenze, sia in ambito lavorativo che in ambito penale

    Continua a leggere

  • rischio lavoratori al caldo

    Come il microclima caldo minaccia il cuore dei lavoratori

    Proteggere i lavoratori dal clima caldo è un obbligo di legge. Addestrare il personale alle manovre di Rianimazione Cardiopolmonare di alta qualità e dotarsi di un defibrillatore fa la differenza tra la vita e la morte. Adottare piani welfare che comprendano un check-cardiovascolare avanzato permette di al medico competente di individuare precocemente i lavoratori più fragili.

    Continua a leggere

  • DAE

    Defibrillatore in Azienda

    In un contesto lavorativo in continua evoluzione, dove la tutela della salute e sicurezza assume un ruolo sempre più centrale, le aziende che installano in defibrillatore e formano il proprio personale, si distinguono non solo per la loro eccellenza operativa, ma anche per la loro responsabilità sociale e la loro capacità di generare valore a lungo termine.

    Continua a leggere

  • esg

    ESG e Benessere dei Dipendenti

    Investire nella componente "Social" dei criteri ESG, e in particolare nel welfare sanitario aziendale, non è una spesa, ma un investimento strategico che genera un circolo virtuoso. Dipendenti più sani e felici portano a un'azienda più produttiva, resiliente e con una solida reputazione.

    Continua a leggere

  • Patente a crediti in edilizia: cos'è, chi è coinvolto e come funziona

    Patente a crediti in edilizia: come funziona e chi riguarda

    La patente a crediti è un nuovo sistema di gestione per le imprese edili volto a migliorare sicurezza e qualità del lavoro nei cantieri. Coinvolge aziende, lavoratori autonomi e imprese straniere, con crediti attribuiti in base a conformità normativa, anzianità e innovazione tecnologica, incentivando la responsabilità delle imprese.

    Continua a leggere

  • Scenari espositivi: come garantire la sicurezza sul lavoro e ridurre il rischio chimico

    Il rischio chimico e l’importanza degli scenari espositivi

    Gli scenari espositivi sono strumenti essenziali per la gestione del rischio chimico nei luoghi di lavoro. Questi documenti, allegati alle schede di sicurezza, forniscono informazioni sulle condizioni d'uso e le misure di gestione del rischio, garantendo che le sostanze chimiche vengano utilizzate in modo sicuro e conforme alle normative.

    Continua a leggere

  • Prevenzione del microclima caldo nei luoghi di lavoro: strategie per la sicurezza dei lavoratori

    Valutazione del rischio da microclima caldo in ambienti indoor

    Il microclima caldo negli ambienti di lavoro rappresenta un rischio significativo per i lavoratori. Settori come l'industria alimentare e le pulizie industriali richiedono misure preventive, come l'idratazione e il controllo degli impianti di condizionamento, per garantire la sicurezza e il benessere durante l'esposizione a elevate temperature.

    Continua a leggere

  • rischi per la salute dei lavoratori notturni

    Il Lavoro Notturno

    Lavorare di notte comporta l'insorgenza di rischi per la salute. Chi svolge la propria attività lavorativa di notte è maggiormente soggetto a condizioni di stress per l'organismo (alterazione del periodo sonno/veglia) che può portare ad una variazione delle funzionalità biologiche.

    Continua a leggere

  • lavorare in ambienti caldi

    Effetti del microclima caldo sulla salute

    L'esposizione a temperature elevate può avere effetti deleteri sul corpo umano, particolarmente sul sistema cardiovascolare, in quanto il cuore deve intensificare la sua attività per mantenere una temperatura corporea stabile, aumentando la frequenza e la pressione, con conseguente innalzamento del rischio di infarto o altre problematiche cardiache.

    Continua a leggere

  • medico del lavoro

    Sostanze chimiche sensibilizzanti

    Il 30 luglio 2024 l'INAIL ha pubblicato il rapporto sulle sostanze chimiche sensibilizzanti, il quale mette in luce l'importanza di affrontare i rischi associati all'esposizione negli ambienti di lavoro. Un'adeguata sorveglianza sanitaria è fondamentale per la prevenzione delle malattie legate a queste sostanze

    Continua a leggere

  • sorveglianza sanitaria

    Cosa devono fare le aziende con saldatori

    I fumi di saldatura possono danneggiare i polmoni. Una prolungata esposizione ad essi può causare malattie respiratorie croniche, come ad esempio bronchite e polmonite.

    Continua a leggere

  • medicina del lavoro

    Cosa devono fare le aziende con verniciatori

    I lavoratori con questa mansione, durante le varie fasi lavorative, entrano in contatto con le sostanze chimiche presenti all'interno dei prodotti vernicianti, di conseguenza è molto importante prestare particolare attenzione alla valutazione dei rischio chimico e cancerogeno.

    Continua a leggere

  • welfare

    Welfare Aziendale

    Il mercato del lavoro ha subito profonde mutazioni negli ultimi anni, la mera retribuzione economica non è più così importante come una volta, oggigiorno il lavoratore prende in considerazione altri indicatori tra cui la qualità di vita e i benefit, nel scegliere l’azienda per la quale andare a lavorare o rimanere.

    Continua a leggere

  • Audiometria

    L'audiometria, o esame audiometrico, è l'esame diagnostico che valuta la funzione uditiva dei lavoratori esposti a rumori o suoni potenzialmente pericolosi e dannosi e viene eseguito dal Medico Competente, nell'ambito della Sorveglianza Sanitaria.

    Continua a leggere

  • spirometria medico competente

    Spirometria

    La spirometria è l'esame più comune per valutare la funzionalità respiratoria dei lavoratori che, durante la loro attività professionale, possono sviluppare patologie dell'apparato respiratorio. La spirometria è un esame non invasivo di semplice esecuzione

    Continua a leggere

  • visiotet

    Visiotest

    Il Visiotest è un test al quale devono essere sottoposti i lavoratori che svolgono la loto attività professionale al videoterminale

    Continua a leggere

  • Assunzione e abuso di alcol

    Assunzione e abuso di alcol

    Lavorare sotto l’influenza di alcol aumenta il rischio di infortuni e situazioni pericolose. L'alcol altera le percezioni e le prestazioni. I lavoratori in attività ad alto rischio devono sottoporsi a test per alcoldipendenza.

    Continua a leggere

  • Esami di Laboratorio

    Gli esami di laboratorio sono fondamentali nella Sorveglianza Sanitaria per valutare lo stato di salute dei lavoratori, prevenire malattie professionali e infortuni, con test specifici a seconda dei rischi lavorativi.

    Continua a leggere

  • test droga

    Assunzione e abuso di droghe

    Lavorare sotto l’influenza di sostanze stupefacenti aumenta il rischio di infortuni e situazioni pericolose. Le droghe alterano le percezioni e le prestazioni. I lavoratori in attività ad alto rischio devono sottoporsi a test per escluderne il consumo.

    Continua a leggere

  • elettrocardiogramma

    Elettrocardiogramma

    L’elettrocardiogramma o ECG è un esame diagnostico non invasivo che registra l’attività elettrica del nostro cuore. Nella Medicina del Lavoro rientra nel Protocollo Sanitario di quei lavoratori che, durante lo svolgimento delle proprie attività e mansioni, sono sottoposti ad un intenso sforzo fisico.

    Continua a leggere